SHIATSU - AIKIDO - DIFESA PERSONALE
AIKIDO COME ARTE DI INCONTRO (Quinta parte)
Principi: MaAi (giusta distanza)
間合い
間 Ma: distanza/spazio/intervallo
合い Ai: armonia/corretta/giusta
MaAi: Tori - Uke
E' importante per eseguire correttamente Waza, il movimento di Aikido, che ci sia la giusta distanza tra Tori ed Uke. Questa distanza non è fissa ma varia dal tipo di movimento inizia Uke (presa, colpo), dal tipo di risposta di Tori. Può variare anche dalle misure antropometriche (altezza, lunghezza braccia etc.), dalla flessibilità o rigidità dei due praticanti. L'abilità di chi pratica Aikido sta proprio nel "colmare" gli spazi, creando un continuo MaAi. Allenarsi individualmente con Ashi Sabaki (spostamento dei piedi) e Tai Sabaki (spostamento del corpo) può essere utile per avere un corretto MaAi con il compagno di pratica;
MaAi: Mente - Corpo
Il corretto Waza (movimento di Aikido) nasce da mente e corpo unificati da parte di chi pratica. Solo con mente e corpo unificati avviene l'esecuzione del corretto movimento di Aikido, in modo armonico e coordinando i movimenti. Una corretta respirazione Kokyu-ho può essere utile a coordinare mente e corpo;
MaAi: Pensiero - Azione
Pensiero ed azione nel movimento di Aikido (Waza) dovrebbero essere un tutt'uno, è il pensiero che precede l'azione. Il MaAi in questo caso è il "giusto tempo", tra quando penso ed eseguo il movimento. Più è MaAi il Pensiero-Azione più il movimento tende al Waza ... ovvero più è Aikido. Essere concentrati e spoliarsi da movimenti superflui è un buon inizio per avere Pensiero ed Azione unificati, Ma Ai.
Per ottenere un corretto Waza (movimento armonico) si devono applicare questi principi sopra indicati.
Buona pratica
Sebastiano Longo (continua)